- Dettagli
- Categoria: Regioni
GP della Liberazione - Albo d'oro
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1946 | Gustavo Guglielmetti | Spartaco Rosati | Silvio Mazzella |
1947 | Spartaco Rosati | Paolo Santolini | |
1948 | Bruno Fossa | Marcello Spadolini | Bruno Pontisso |
1949 | Alfio Benfenati | Dino Lambertini | Fernando Cioni |
1950 | Donato Piazza | Alighiero Ridolfi | Alvaro Faggiani |
1951 | Vincenzo Zucconelli | Ivo Mancini | Pietro Babini |
1952 | Renzo Maurizi | Otello Fabellini | |
1953 | Nazareno Venturini | Ardelio Trape | |
1954 | Cleto Maule | Quinto Furloni | Alessandro Centioni |
1955 | Giancarlo Ceppi | Alberto Emiliozzi | Quinto Furloni |
1956 | Aurelio Cestari | Alberto Emiliozzi | Dino Bruni |
1957 | Salvatore Morucci | Livio Trapè | Settimio Marcotulli |
1958 | Remo Tamagni | Giuliano Natucci | Ignazio Aru |
1959 | Romeo Venturelli | Mario Bampi | Giorgio Brigliadori |
1960 | Aurelio Bianchi | Vincenzo Meco | Bruno Mealli |
1961 | Teodoro Cerbella | Alfredo Marocchi | Mario Di Fausto |
1962 | Antonio Toniolo | Primo Nardello | Marcello Mugnaini |
1963 | Antonio Toniolo | Antonio Tagliani | Renato Pelizzoni |
1964 | Carlo Storai | Roberto Ballini | Vincenzo Meco |
1965 | Ferruccio Manza | Luciano Soave | Jan Smolík |
1966 | Jaroslav Kvapil | Carlo Gallazzi | Jan Smolík |
1967 | Carlo Galazzi | Giacinto Santambrogio | Silvano Davo |
1968 | Attilio Rota | Pierfranco Vianelli | Mario Giaccone |
1969 | Pietro Mingardi | Franco Fama | Aleksandr Kulibin |
1970 | Rudolf Labus | Franco Ongarato | Pierino Gavazzi |
1971 | Giuseppe Maffeis | Rudolf Labus | Franco Ongarato |
1972 | Jurij Osincev | Tullio Rossi | Francesco Moser |
1973 | Ivan Trifonov | Jan Stejskal | Karl-Dietrich Diers |
1974 | Cvetko Bilić | Rainer Salan | Reinhard Langanke |
1975 | Palmiro Masciarelli | Rudolf Labus | Walter Tabai |
1976 | William Nickson | Mario Gualdi | Riccardo Magrini |
1977 | Bob Downs | Francesco Tosi | Alipi Kostadinov |
1978 | Henning Jørgensen | George Mount | Norbert Dürpisch |
1979 | Walter Delle Case | Emanuele Bombini | Diego Riva |
1980 | Marco Cattaneo | Silvestro Milani | Flavio Zappi |
1981 | Ivan Mitčenko | Oleg Logvin | Charkid Zagretdinov |
1982 | Andrzej Serediuk | Marco Vitali | Régis Simon |
1983 | Claudio Golinelli | Thomas Barth | Luigi Bussacchini |
1984 | Jorge Domínguez | Alberto Volpi | Steve Bauer |
1985 | Gianni Bugno | Luigi Orlandi | Milan Jurčo |
1986 | Mark van Orsouw | John Talen | Osmany Álvarez |
1987 | Dmitrij Konyšev | Bernd Gröne | Alberto Destro |
1988 | Bernd Gröne | Mario Cipollini | Dmitrij Konyšev |
1989 | Joachim Halupczok | Claudio Brandini | Djamolidine Abdoujaparov |
1990 | Uwe Winter | Marco Artunghi | Robert Pintarič |
1991 | Andrea Solagna | Mauro Bettin | Simone Biasci |
1992 | Vasilij Davydenko | Andrew Perks | Sylvain Bolay |
1993 | Alessandro Bertolini | Michele Zamboni | Ivano Zucotti |
1994 | Alex Pedersen | Michelangelo Cauz | Luigi Simion |
1995 | Paolo Valoti | Marco Antonio Di Renzo | Claudio Camin |
1996 | Davide Casarotto | Davide Montanari | Gilberto Zattoni |
1997 | Cristiano Citton | Torsten Nitsche | Romāns Vainšteins |
1998 | Roberto Savoldi | Filippo Perfetto | Eliseo Dal Re |
1999 | Marco Zanotti | Giorgio Bosisio | Matthias Kessler |
2000 | Lorenzo Bernucci | Graziano Gasparre | Israel Núñez |
2001 | Alberto Loddo | Jaroslav Popovyč | Daniele Pietropolli |
2002 | Andrea Sanvido | Ivan Ravaioli | Mariusz Wiesiak |
2003 | Davide Garbelli | Denys Kostjuk | Francesco Failli |
2004 | Daniele Colli | Juan Pablo Magallanes | Stefano Basso |
2005 | Chris Sutton | Riccardo Riccò | Fabio Sabatini |
2006 | Matthew Goss | Manuel Belletti | Cristiano Fumagalli |
2007 | Manuele Boaro | Mauro Finetto | Simon Clarke |
2008 | Andrea Grendene | Nicola Galli | Marcello Pavarin |
2009 | Sacha Modolo | Michael Matthews | Francesco Lasca |
2010 | Jan Tratnik | Michael Matthews | Edoardo Costanzi |
2011 | Matteo Trentin | Michael Hepburn | Sonny Colbrelli |
2012 | Enrico Barbin | Andrea Fedi | Davide Villella |
2013 | Il'ja Koševoj | Adam Phelan | Alberto Bettiol |
2014 | Evgenij Šalunov | Simone Consonni | Liam Bertazzo |
2015 | Lucas Gaday | Simone Consonni | Francesco Castegnaro |
2016 | Vincenzo Albanese | Grigorij Štein | Francesco Castegnaro |
2017 | Seid Lizde | Michel Piccot | Aljaksandr Rabušėnka |
2018 | Alessandro Fedeli | Jerman Ziga | Gabriel Cullaigh |
2019 | non disputata | ||
2020 | |||
2021 |
- Dettagli
- Categoria: Regioni
Giro delle Regioni - Albo d'oro
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1976 | Carmelo Barone | Giuseppe Passuello | Dino Porrini |
1977 | Eddy Schepers | Claudio Corti | Henk Mutsaars |
1978 | Aavo Pikkuus | Jurij Zacharov | Tommy Prim |
1979 | Sergej Suchoručenkov | Aleksandr Averin | Sergej Nikitenko |
1980 | Alberto Minetti | Marco Cattaneo | Jordan Penčev |
1981 | Sergej Suchoručenkov | Jurij Barinov | Ivan Miščenko |
1982 | Ivan Miščenko | Viktor Demidenko | Nico Emonds |
1983 | Helmut Wechselberger | Alonso González | Thurlow Rogers |
1984 | Jiří Škoda | Sergej Voronin | Uwe Raab |
1985 | Flavio Giupponi | Primož Čerin | Bernard Richard |
1986 | Jiří Škoda | Maurizio Fondriest | Valerij Malačenkov |
1987 | Dmitrij Konyšev | Dieter Nieheus | Viktor Klimov |
1988 | Sergio Carcano | Sergej Uslamin | Maik Landsmann |
1989 | Christophe Manin | Dietmar Hauer | Rolf Rutschmann |
1990 | Dietmar Hauer | Roberto Caruso | Pavel Tonkov |
1991 | Davide Rebellin | José Lamy | Nicola Minali |
1992 | Roberto Petito | Andreas Lebsanft | Aleksandr Šefer |
1993 | Pavel Čerkasov | Laurent Roux | Oscar Camenzind |
1994 | Dirk Baldinger | Eddy Mazzoleni | Rafael Díaz Justo |
1995 | Tobias Steinhauser | Uwe Peschel | Daniele Sgnaolin |
1996 | Giuliano Figueras | Alessandro Spezialetti | Unai Osa |
1997 | Fabio Malberti | Danilo Di Luca | Gianmarco Ortenzi |
1998 | Gianmarco Ortenzi | Valentino China | Denis Lunghi |
1999 | Leonardo Giordani | Ivan Basso | Volodymyr Hustov |
2000 | Graziano Gasparri | Patrik Sinkewitz | Giampaolo Caruso |
2001 | Jaroslav Popovyč | Michele Scarponi | Damiano Cunego |
2002 | Antonio Quadranti | Vladimir Gusev | Aleksandr Bespalov |
2003 | Kristjan Fajt | Denys Kostjuk | Tomasz Nose |
2004 | Andrij Hrivko | Maksim Bel'kov | Giovanni Visconti |
2005 | Luigi Sestili | Roman Kreuziger | Peter Velits |
2006 | Dmytro Hrabovs'kyj | Maksim Bel'kov | Jelle Vanendert |
2007 | Rui Faria da Costa | Dennis van Winden | Gašper Švab |
2008 | Vytal' Buc | Rui Faria da Costa | Kristjan Koren |
2009 | non disputato | ||
2010 | Enrico Battaglin | Jan Tratnik | Angelo Pagani |
- Dettagli
- Categoria: Regioni
Regioni, palestra per campioni
di Giorgio Bicocchi
Hanno vinto da noi e poi sono diventati campioni. L'archivio svela una grande caratteristica della nostra corsa: abbiamo tenuto a battesimo una pletora di futuri protagonisti. Corridori da grandi corse a tappe, campioni del mondo; l'elenco è lungo, pieno di fascino. Ognuno ha lasciato una storia, un aneddoto. Vincenti sotto le insegne della Primavera Ciclistica e pronti a sbalordire, tra i professionisti. Sì, possediamo un tesoro unico.
Barone, trent'anni fa, tracciò il solco. Correre il Regioni, lasciarci un'impronta, testimoniata da una vittoria parziale o, meglio ancora più completa, mettersi in tasca un'edizione e via. Pensiamo a Popovych, Giordani, Basso, Figueras, Camenzin, Bugno, Giupponi, Fondriest, Honchar, Ludwig, Abdujaparov. Non sarà mai elenco completo. Perché qui, da noi, sotto le insegne della Primavera Ciclistica, hanno corso campioni in embrione, gente che, passata tra i professionisti, si è cucita addosso anche la maglia iridata - anche su pista - oppure ha mietuto grandi vittorie in grandi classiche, corse in linea e a tappe. Belle storie, pieni di palpiti, padroni del Regioni e poi del mondo.
È lista infinita: sapete che al Regioni corsero pure Fignon e Bauer? Già, e anche Pagnin, Skoda, Raab. Erano gli anni in cui i corridori d'oltre cortina spopolavano, erano gli anni in cui i russi che si schieravano ai nastri del Regioni frantumavano ogni resistenza, tramutando la nostra corsa in un derby da Armata Rossa. Da noi hanno corso, vinto, o comunque partecipato, Casagrande, Di Luca, Petito, Rebellin, Bartoli, Tonkov, Konychev, Richard. Abbiamo accompagnato crescite impetuose e graduali. Ci siamo affezionati, nell'arco della nostra settimana, a storie di vita, aneddoti, spaccati di ciclismo.
Barone, nel 1976, vinceva il Regioni e quel suo trionfo sembrava l'affrancazione da una vita fatta di sudore e sacrifici. Barone faceva il gommista in un paese assolato della provincia di Siracusa: correndo sulle nostre strade si accorse della stoffa. Passò professionista e fu più volte azzurro.
Abbiamo regalato a ognuno che presentava credenziali importanti uno spazio tutto loro. Vincenti, protagonisti da noi e poi campioni. Li abbiamo svezzati, conosciuti, fatti apprezzare con i colori indiscussi (e universali) della nostra carovana. Campioni del domani al Regioni: da noi hanno iniziato a sbalordire, a ritagliarsi la copertina. Non è facile sbancare il Regioni, ormai la peculiarità dovrebbe essere nota: il percorso è talmente duro, selettivo. E la concorrenza (spietata) rende ogni azione, strategia, mira difficile da realizzarsi.
È un dono che portiamo e di cui andiamo profondamente fieri. In un buon archivio c'è il segreto di ogni grande manifestazione. Condensa aneddoti, foto, istantanee, ritagli di giornali, semplici autografi o materiale all'apparenza di poco conto. Ecco, sfogliando i fogli di partenza di trentatré edizioni del Regioni, ci siamo accorti di questo: che la nostra corsa è corsa che ha lasciato il segno, imponendo corridori fino ad allora sconosciuti. Nomi, facce, volti e storie che provengono da ogni zolla del pianeta: rappresentanti dei cinque continenti per una settimana a sfidarsi, sul mare come in montagna. È nostra riserva esclusiva. E di questa virtù andiamo fieri.
- Dettagli
- Categoria: Regioni
Ladispoli, 1976: il Regioni diventa realtà
di Giorgio Bicocchi
Tre società, un'idea che pulsa e prende forma: eccome come il Regioni è nato, sviluppando il proprio fascino. Ripercorriamo la sintesi della prima edizione, primavera del '76. Ladispoli, ecco il primo traguardo. La corsa cresce, acquista consensi. Partecipazioni di spessore, corridori di qualità, ovviamente ancora in embrione. La presenza dei russi, dei cecoslovacchi, dei cubani. Finisce la tappa ed ognuno di essi racconta la propria storia. Non c'è solo una bici nella loro vita: il segreto del Regioni è proprio questo. Condensare lo spaccato del mondo intero, mettendo per una settimana uno accanto all'altro, il più ricco col più povero. Barone, a te l'onore di aver vinto il primo Regioni. Sembrava una favola di breve durata, un'avventura destinata magari a finire presto. Non è stato così...
Palmiro Masciarelli, era la primavera del '75, sbancava il Liberazione, prenotando una carriera prestigiosa, e già nella mente di qualcuno il Regioni era più di una scommessa. Tre componenti, associate tra loro, costituiscono il gruppo organizzativo centrale. Qui l'idea prende sostanza, l'ambizione di inaugurare una corsa nuova, che contempli il meglio del ciclismo dilettantistico, si consacra. Niente più schizzi su un foglio bianco. Il foglio assume colori, nomi, storie, situazioni. La prima edizione viene ideata nella storica sede di via Taurini, a due passi dall'Università, a Roma.
Il GS l'Unità di Lucio Tonelli ed Eugenio Bomboni, la SC Rinascita di Ravenna di Medardo Bortolotti e Jader Bassi, il Pedale Ravennate di Celso Minardi e Vittorio Casadio: sono loro, mettendo assieme idee, spunti, intuizioni, capacità di comprendere l'essenza di quella nuova avventura, che varano il Regioni. C'è uno sponsor dalle spalle larghe (la Brooklyn), il sostegno degli Enti locali. La televisione assiste il progetto, anzi lo consolida, assicurando mezzi, bravi telecronisti, spazi consistenti in palinsesto.
È la primavera del '76, allora, quando il Regioni emette il primo vagito. Il messaggio è subito chiaro: una settimana in cui si sprinta, ci si mette alla prova, si affina il proprio bagaglio tecnico. La competizione aiuta a conoscere pregi e difetti, figurarsi nello sport, dove ogni sano duello è il giusto, ingrediente per maturare. Si ha subito l'impressione, però, che la corsa nasca adulta, accogliendo il mondo intero. Professa ideali di libertà e fratellanza, accogliendo in carovana idiomi ed usanze provenienti da ogni zolla del mondo.
Il prologo di Ladispoli, una cronometro a squadre accanto al mare, annuncia il primo verdetto e la nascita di una storia che, ancora oggi, con grande soddisfazione, la Primavera Ciclistica esterna. Vince l'Olanda, precedendo di un sussulto, appena un secondo, una delle due formazioni schierate dal cittì Gregori. Dal litorale laziale si sale fino a Tarquinia: sono sere di grande suggestione. Ultimata la cena, i corridori si incontrano, raccontandosi, con l'aiuto degli interpreti, il mondo dal quale provengono. Si scambiano impressioni, non solo sulle bici o sulla componentistica degli accessori, ma pure sul mondo, sui problemi di vita vissuta, il valore di uno stipendio, il futuro di una fabbrica perché la disoccupazione è uno spettro che sempre ha spaventato. Ci sono corridori che provengono dalla Russia, dalla Cecoslovacchia. I cubani, in patria, eccellono nella boxe, nell'atletica e nel baseball, ma la delegazione che, la sera, le mani nelle tasche, passeggia nel centro di paesi o città, svela propositi ambiziosi.
In Italia il 1976 coincide con gli omicidi delle Brigate Rosse, il terremoto in Friuli, lo scandalo delle tangenti Lockheed: non sarebbero eventi da pubblicizzare, ma la vita va avanti e ci si adegua. Il muro di Berlino non è ancora caduto, ma i ragazzi dell'Est - che la nostra corsa raduna - osservano i risvolti di un mondo che, in patria, viene regolarmente ovattato.
Il Regioni va, suscita consensi. La competizione è forte, gareggiano bravi corridori. L'organizzazione funziona se è vero che, alla fine di ogni tappa, direttori sportivi e membri delle varie delegazioni incrementano i contatti con l'organizzazione, magari prenotando la partecipazione per le edizioni successive. Primo capolcassifica è l'olandese Gerry Van Gerwen, destinato a diventare poi uno stimato dirigente dell'UCI e team manager di un team Pro Tour. Nel gruppo pedala pure il popolare (allora) campione polacco, Szurkowski, vincitore dal '70 al '75 della Corsa della Pace, celebre gara a tappe che ruotava il proprio itinerario tra Berlino, Praga e Varsavia. Saranno gli anni in cui proprio la Corsa della Pace e il Giro delle Regioni, nel mese di aprile di ogni anno, diventeranno gli appuntamenti più prestigiosi (per numero e valenza tecnica dei protagonisti) del calendario agonistico.
A via dei Taurini si brinda alla crescente considerazione: i primi indizi del Regioni confortano. La gara e lo spirito della carovana piacciono. C'è interesse da parte degli investitori pubblicitari. La tv - ancora non soggiogata dallo share - riversa ogni giorno immagini di ottimo ciclismo. Quella prima edizione del Regioni, dopo Ladispoli e Tarquinia, toccherà Foligno, Montevarchi, Bagno di Romagna e Ravenna, prima di congedarsi al Lido Adriano. Dal Tirreno all'Adriatico, mutuando, in piccolo, la "corsa dei due mari" di Mealli, dedicata però ai professionisti.
L'archivio racconta che Barone, Passuello e Likhatchev (tutti vincendo due tappe a testa) dominarono gli arrivi, autografando la prima edizione. Anche i muri della nostra corsa, ormai, sanno che Barone, ex gommista di Avola, in provincia di Siracusa, vinse la corsa. Dominio azzurro, perché tre corridori italiani (Barone, Passuello e Porrini) salirono, alla fine, dopo 729 chilometri suddivisi in cinque tappe, dal 26 al 30 aprile, sul podio della classifica finale. Sembrava uno di quei sogni di fine estate, espresso magari davanti ad un tramonto. E invece il Regioni è ancora qui, fiero ed orgoglioso nonostante un anno di stop, con una pletora di bravi ragazzi, in gruppo e nell'organizzazione, che assicurano nuovi applausi.